Dal grido della terra e dei poveri al cambiamento, puntando su un nuovo stile di vita, alla luce dell’enciclica Laudato si’.
Proposta di metodologia laboratoriale per far conoscere l’enciclica Laudato si’, mediante 5 parole chiave dell’enciclica e accompagnate da simbologie e narrazioni.
- Momento di riflessione per tutti: far conoscere le 5 parole chiave che ci aiutano a fare un percorso concreto dal grido al cambiamento, puntando su un nuovo stile di vita che è uno degli obiettivi fondamentali della Laudato si’.
- Le 5 parole chiave sono: Grido, Relazione, Bellezza, Responsabilità, Cambiamento.
- Il libretto “Dal grido al cambiamento, educhiamoci ai nuovi stili di vita alla luce dell’enciclica Laudato si‘” (ed. EMI) presenta ed approfondisce le 5 parole chiave.
- Lavoro di gruppo: formare 5 gruppi che vengono aiutati da 5 moderatori (facilitatori).
- Ogni gruppo riceve una delle 5 parole chiave da approfondire insieme.
- Il gruppo viene invitato ad utilizzare in maniera positiva il cellulare, per poter leggere il racconto corrispondente alla parola chiave che si trova nel sito-blog: www.contemplazionemissione.wordpress.com (N.B.: clicca sulla 2° o 3° notizia dove c’è scritto “Dal grido al cambiamento”, oppure sulla copertina del libretto “Dal grido al cambiamento” che trovi sulla destra. Sotto la copertina c’è il link delle narrazioni e delle simbologie con le immagini).
- Il gruppo deve riflettere sulla parola chiave, terminando il lavoro con la sintesi di tre riflessioni da condividere a tutti gli altri.
- Il gruppo deve inoltre cercare un’altra simbologia, diversa da quella proposta dal relatore nella plenaria iniziale. Il simbolo può essere presentato in forma di: immagine, disegno, oggetto, cartellone, scenetta o mimo.
- Plenaria di condivisione: ogni gruppo viene invitato a condividere due cose:
- le tre riflessioni sulla parola chiave;
- il simbolo trovato per indicare la parola chiave che deve essere presentato mediante il seguente metodo:
- presentazione della simbologia senza spiegarla verbalmente (il simbolo non ha bisogno di essere spiegato con le parole);
- dopo la presentazione del simbolo, dare spazio alle risonanze degli altri sui significati percepiti dalla simbologia presentata;
- intervento conclusivo del gruppo su come è stato percepito il simbolo dagli altri;
- conclusioni finali da parte del relatore o animatore di tutta la proposta laboratoriale.
Tempistica del laboratorio: 2 ore e mezza (1 ora per la relazione, 45 minuti lavoro di gruppo, 45 minuti per la condivisione e le conclusioni). Tempo ideale: 3 ore e mezza (1h e 15m per la relazione con videomusicali, 1h lavoro di gruppo, 1h e 15 m per la condivisione e le conclusioni).
Proposta laboratoriale di Adriano Sella, missionario del creato e dei nuovi stili di vita.
- Contatti: cell. 3462198404, e-mail: adrianosella80@gmail.com; siti:www.contemplazionemissione.wordpress.com; www.reteinterdiocesana.wordpress.com
Pingback: Proposta laboratoriale per conoscere l’enciclica Laudato si’. | Commissione nuovi stili di vita - Diocesi di Padova
Pingback: Proposta laboratoriale per conoscere l’enciclica Laudato si’. | Rete interdiocesana Nuovi stili di vita