Tutti i pensieri delle settimane (dal 01/01/2020 ad oggi)

Ogni lunedì, inizio della nuova settimana, troverete il pensiero della settimana per la cura e la custodia di tutto il creato (esseri vegetali e animali con i vari popoli della terra)

Febbraio 2021

  • Chi dà importanza alle piccole cose ha grande rispetto della vita (G. De Luca)
  • Ritorna sempre nella tua casa con meno freddo possibile nel cuore. C’è sempre bisogno di calore famigliare (Elvis Gonnella)
  • Ci vuole il sorriso per affrontare la vita, ci vuole coraggio per camminare ogni giorno in questo deserto di sentimenti che ci circonda, ci vuole amore per vivere (Maria Rosaria Montesarchio)
  • Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario (Primo Levi)

 

Gennaio 2021

  •  
  • Quando la felicità ci viene incontro non è mai vestita come pensavamo. Spesso ci passa accanto silenziosa e non sappiamo riconoscerla (Romano Battaglia)
  • Che cosa è la Speranza? Speranza significa forza di rinnovare il mondo. Forza di cambiare le cose. Nonostante tutto! (don Tonino Bello)
  • Quello che il bruco chiama la fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla (Lao Tzu)
  • Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’interra nostra vita cambierebbe. (Buddha)

 

Dicembre 2020

  • Il pensiero è un abbraccio con la mente. È ricerca. È una carezza affidata al vento. È voglia di esserci. Di restare. È dire “ci sono anche se non mi vedi. (Angelo De Pascalis)

  • Riempi la vita di cose che contano: di amicizia, d’amore, di altruismo e di speranza. E la tua vita non sarà mai vuota. (Giorgia Stella)

  • Non potremo mai ottenere la pace nel mondo se non faremo pace con noi stessi (Dalai Lama XIV)

  • Dio non si merita ma si accoglie (Ermes Ronchi)

  • Dove c’è amore c’è vita (Mahatma Gandhi)

 

Novembre 2020

  • E mi piace pensare che un soffio di vento all’improvviso sia la carezza di chi non è più accanto a noi. (S. Takdeer)

  • Tutti abbiamo dentro un’insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova. (lsabelle Allende)

  • Il creato è un immenso e meraviglioso dipinto, con la firma di Dio. (Ilari Luigia)

  • Impara apprezzare quello che verrà, ma prima ama quello che hai già. (Jazmin Lòng)

Ottobre 2020

  •  
  • La bellezza è l’eternità che si mira in uno specchio. (Kahlil Gibran)

  •  
  • Diventare tessitori di fraternità, per imparare a vivere nuove relazioni verso tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino. (Messaggio per l’ottobre missionario)

  • I potenti rammentino che la felicità non nasce dalla ricchezza né dal potere, ma dal piacere di donare. (Fabrizio De André)

  • Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima. (José Saramago)

Settembre 2020

  • Abbiamo spezzato i legami che ci univano al Creatore, agli altri esseri umani e al resto del creato. Abbiamo bisogno di risanare queste relazioni danneggiate, che sono essenziali per sostenere noi stessi e l’intero tessuto della vita. (Messaggio di Papa Francesco per la giornata del creato)
  • Vivere in questo mondo con sobrietà con giustizia e con pietà. Per nuovi stili di vita. (Messaggio della CEI per la giornata del creato)
  •  
  • L’amore è il significato ultimo di tutto quello che ci circonda. Non è solo una sensazione, è la verità, è la gioia che è la fonte di tutta la creazione. (Rabindranath Tagore)
  •  
  • Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata (A. Einstein)

Agosto 2020

  • Se incontri qualcuno che ha smarrito il sorriso, sii generoso: offrigli il tuo. (G. Lorefice)

  • Tutto ciò che fate, fatelo con amore, oppure astenetevi. Quello che fate senza amore, infatti, vi affatica e perfino vi avvelena. (Omraam M. Aivanhov)

  • Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. (Tenzin Gyatso)

  • Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere. (Tommaso Moro)

Luglio 2020

  • Bisogna abbattere i muri mentali per sentire l’anima e la sua profonda sensibilità. (Antonio Papi)

  • Gli angeli dei nostri tempi sono tutti coloro che si interessano agli altri prima di interessarsi a se stessi. (Wim Wenders)

  • Tenete sempre accesa la speranza e fate che gli altri possano vedere la luce che splende in lontananza. Siate lanterne che illuminano nel buio la strada degli altri. (MaryRosa Amico)

  • I vecchi saggi raccontano che il corpo umano si tiene in equilibrio con la felicità e ogni volta che questa viene a mancare insorgono i disturbi, le malattie: la felicità è l’equilibrio dell’universo. (Romano Battaglia)

  • Se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’interra nostra vita cambierebbe. (Buddha)

Giugno 2020

  • Non fermatevi alle parole, guardate all’essenza nascosta dentro di esse. (Master Choa Kok Sui)

  • È la mente che ci rende sani o malati, tristi o felici, ricchi o poveri. (Edmond Spencer)

  • Prima di spendere miliardi per aiutare i poveri, andiamo a chiedere cosa hanno bisogno i poveri. (Esther Duflo)

  • Dire vita civile è dire reciprocità. (Luigino Bruni)

Maggio 2020

    • Questa sorella terra protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. (Laudato si’ n.1)

    • S. Francesco ci propone di riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà. (Laudato si’ n. 12)

    • La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale. (Laudato si’ n. 13)

    • Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità. (Laudato si’ n. 14)

Aprile 2020

    • Quel che vedo nella natura è una struttura magnifica che possiamo capire solo molto imperfettamente, il che non può non riempire di umiltà qualsiasi persona razionale. (Albert Einstein)

    • Il nostro dovere civico in questi tempi di emergenza coronavirus è rispettare tutte le precauzioni e le regole stabilite per rallentare la diffusione del contagio. (Leonardo Becchetti)

    • Fare per amore ciò che il virus sta facendo per forza: pulire i nostri cieli dall’inquinamento, farci cambiare stile di vita, volerci bene. Il momento è ora. (Altreconomia)

    • Il coronavirus ci spinge a cambiare lo stile di vita, quello che avremmo dovuto fare per virtù. (Adriano Sella)

Marzo 2020

  • Dio è venuto a liberare nell’uomo le energie d’amore che sono sopite e fargli scoprire le forme inedite, originali e creative di perdono, di generosità e di servizio, che innalzano la qualità del proprio amore per metterlo in sintonia con quello del Vivente, così sperimentare la Pasqua non solo come pienezza della vita del Risorto ma anche della propria. (Alberto Maggi)

  • Nel naufragio di tutto, la tenerezza rimane a galla. (V. Hugo)

  • Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera. (Pablo Neruda)

  • La tenerezza salverà il mondo, perché l’amore è la forza più grande che l’umanità possiede. (Adriano Sella)

Febbraio 2020

  • Il sesso è la manifestazione dell’energia vitale che sospinge l’universo. La sessualità non è altro che un’espressione della forza attiva che sta alla base di ogni cosa e dà vita a ogni cosa (Starhawk)
  • La “vita insieme” diventa non tanto il sogno atteso, pur necessario, ma una sfida: quella di costruire una comunione che comprenda le diversità (Ermes Ronchi).
  • La lotta non si giustifica solo con lo scopo che gli uomini abbiano la libertà di mangiare, ma anche la libertà di creare e costruire, di ammirare e rischiare. (Paulo Freire)

  • La conoscenza non consiste nella conformazione delle mente al dato, ma nell’immersione in un processo di trasformazione e di costruzione di un mondo nuovo. (Gustavo Gutierrez Merino)

Gennaio 2020

  • Gettarsi nelle cose del mondo è nostro diritto e nostro dovere, a causa della nostra fede (Pierre Teilhard de Chardin)
  • La funzione più importante dell’arte, come della scienza, è risvegliare e tenere sveglio il sentimento religioso cosmico (Albert Einstein)
  • Un solo tocco ci basta per sapere che non siamo soli nell’universo, nemmeno nel sonno (Adrienne C. Rich)
  • Il cielo e la terra sono dentro di noi (Mohandas K. Gandhi)
  • La misura dell’amore è amare senza misura (Bernardo di Chiaravalle)

Pubblicità